parma nel mondo com

Correggio 500: Una mostra straordinaria a Parma

Nel 2025, Parma celebra il 500º anniversario della conclusione degli affreschi della cupola della Basilica di San Giovanni Evangelista, un’opera capolavoro del grande pittore rinascimentale Antonio Allegri, conosciuto come il Correggio. La mostra "Correggio 500" offre un'opportunità unica di immergersi nell'arte del maestro, presentando i suoi capolavori in un percorso innovativo e coinvolgente.

Il cuore della mostra è ospitato nel Monastero di San Giovanni Evangelista, dove un'installazione fotografica di Lucio Rossi, dal titolo "Il cielo per un istante in terra", permette ai visitatori di ammirare gli affreschi della cupola da una prospettiva privilegiata. Grazie a questa installazione, è possibile osservare dettagli nascosti che spesso sfuggono a un’osservazione più superficiale.

Un’altra tappa fondamentale della mostra è la Camera di San Paolo, arricchita da un'esperienza multimediale chiamata "Hortus Conclusus 2.0". Questo percorso narrativo esplora la storia del Monastero di San Paolo e della commissione degli affreschi da parte della Badessa Giovanna da Piacenza, permettendo ai visitatori di comprendere a fondo il contesto storico e artistico che ha ispirato l'opera di Correggio.

Informazioni pratiche:

Date: La mostra è stata prorogata fino al 2 giugno 2025, grazie al grande interesse suscitato.
Orari di apertura:
Monastero di San Giovanni Evangelista: tutti i giorni (tranne il martedì) dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Camera di San Paolo: lunedì-venerdì, 9:30-18:00 (chiuso il martedì); sabato e domenica, 9:30-18:30.
Biglietti: Il biglietto unico costa 12€, valido per entrambe le sedi espositive.
Contatti: Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio IAT di Parma al numero 0521 218889.
Questa mostra rappresenta una straordinaria occasione per scoprire il genio del Correggio e ammirare alcune delle sue opere più celebri, immergendosi nel cuore dell'arte e della storia di Parma. Non perdere questa opportunità!

correggio

Due le sostanziali novità di Correggio 500. La prima è rappresentata dalla grandiosa installazione “Il Cielo per un istante in terra”, generata dal progetto fotografico di Lucio Rossi. Che, all’interno del monumentale Refettorio del monastero di San Giovanni.Lucio Rossi ha realizzato il perfetto fotopiano dell’intera cupola, riproposto nell’installazione. A precedere le emozionanti immagini di Rossi è una sezione introduttiva di approfondimento storico e artistico, l’ingresso nell’’installazione si inserisce nella più ampia opportunità di scoprire uno dei più importanti monumenti di Parma, il Monastero di San Giovanni con i suoi tre grandiosi chiostri e la Biblioteca monastica che conserva tesori unici al mondo.

La mostra è aperta sino al 02/06/2025

Per maggiori info:  http://parmawelcome.it