La sua costruzione, in stile rinascimentale e barocco curata dagli architetti Bernardino e Giovan Francesco Zaccagni e Antonio da Sangallo il Giovane, ha inizio nel 1521 e termina nel 1539. L’imponente santuario sorse per accogliere un’immagine miracolosa della Vergine dipinta su un muro e protetta, in origine, da uno steccato. Dal 1718 è sede dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio. Nel 2008 è stata elevata al rango di Basilica minore.
La sua costruzione si deve ad Ottavio Farnese, che diede mandato all'architetto Giovanni Boscoli nel 1561 di costruire una nuova dimora per i duchi di Parma circondata da un vasto giardino. Nel 1690 il Duca Ranuccio Farnese in occasione delle nozze del figlio, Odoardo Farnese, fece scavare la grande peschiera.
La Cittadella è una fortezza militare pentagonale iniziata intorno al 1591 dal duca Alessandro Farnese e terminata nel 1599 dal duca Ranuccio Farnese. Dotata di bastioni e fossati non servì mai per difendere la città da aggressioni esterne e finì con l’essere utilizzata come caserma e come prigione e luogo di esecuzioni capitali.
Il Palazzo della Pilotta, deve il nome al gioco della pelota basca, praticato dai soldati spagnoli nel cortile del Guazzatoio, originariamente detto appunto della pelota e venne costruito a partire dal 1580, durante gli ultimi anni del ducato di Ottavio Farnese.
Il Teatro Regio di Parma è uno dei più importanti teatri di tradizione operistica italiani.
Eretto a partire dal 1821 per volere dalla duchessa Maria Luigia, su progetto dell'architetto Nicola Bettoli, venne inaugurato nel 1829 e poteva contenere in origine 1800 posti (ora 1092).
L'Abbazia di San Giovanni venne fondata nel 980 d.C. e la contigua chiesa di gusto rinascimentale venne eretta fra il 1510 e il 1519 su progetto dell’architetto Bernardino Zaccagni. La facciata marmorea della chiesa fu disegnata nel 1603 da Simone Moschino in stile tardo manierista e completata nel 1607 da Giovan Battista Carrà detto il Bissone. Il campanile, probabilmente opera di Giovanni Battista Magnani, fu aggiunto nel 1613. Con un'altezza di 75 metri è il più alto di Parma
La costruzione, iniziata nel 1196 e terminata nel 1270 venne affidato a Benedetto Antelami a cui si deve buona parte dell’apparato decorativo esterno e le sculture del ciclod ei mesi dell’interno
La Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo) Splendido edificio in stile romanico lombardo dell'XI secolo chiude, con il Battistero del XIII secolo e il Palazzo vescovile, una delle più belle piazze d’Italia.
Scegli un Comune e scopri gli eventi che propongono