Il Museo del Salame Felino è ospitato nelle splendide cantine del Castello di Felino, l’antico maniero che domina la vallata fra i torrenti Parma e Baganza e oggi ospita un ristorante di charme.
Il primo documento relativo al salame rintracciato a Parma risale al 1436 quando Niccolò Piccinino al soldo del Duca di Milano ordinò che gli si procurassero “porchos viginti a carnibus pro sallamine” ovvero venti maiali per fare salami!
Organizzato in cinque sezioni, il percorso di visita spazia dalle testimonianze storiche del rapporto tra Felino ed il suo prodotto-simbolo, alla gastronomia, collocata negli affascinanti ambienti delle cucine, dalla norcineria e produzione casalinga dell’insaccato, con un’ampia rassegna di oggetti appartenuti a norcini e a famiglie contadine, alla tecnologia di produzione, qui rappresentata da una grande macchina insaccatrice da salami.
Una sezione riservata alla commercializzazione presenta la documentazione relativa alla vendita del salame di Felino a partire dal Settecento.
c/o Castello di Felino
Strada al Castello, 1 - Felino (Parma)
Distanza: 17 km da Parma