parma nel mondo com

banner conservatorio.boito

banner conservatorio.boito

Il Castello di Corniglio, situato nell'omonimo comune all'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, è un'imponente fortificazione che ha svolto un ruolo strategico fondamentale nel corso della sua storia. Risalente al XIII secolo, il castello è stato eretto per controllare l'accesso alle valli circostanti, in particolare l'Alta Val Parma e la Val Bratica. La sua posizione privilegiata gli ha conferito un'importanza strategica nel contesto medievale, quando era un punto di difesa contro le incursioni nemiche.

La Storia del Castello
Il primo documento che menziona il Castello di Corniglio risale al 1240, quando Guglielmo de Egidiis emise un giudizio che coinvolgeva il vescovo di Parma e i marchesi Platoni. Nel corso del XIV secolo, la famiglia Rossi divenne proprietaria del castello, rafforzandone ulteriormente le difese. Successivamente, nel corso dei secoli, il castello passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Visconti e i Pallavicino, ciascuna delle quali aggiunse il proprio contributo alla struttura.

Nel XIX secolo, il castello subì un periodo di abbandono, ma fu restaurato e trasformato in un ostello. Oggi, il Castello di Corniglio non è solo un'attrazione storica, ma anche un punto di accoglienza per i visitatori del parco e per i turisti che vogliono scoprire il fascino della natura appenninica.

La Sede del Comune
Oggi, il castello ospita anche la sede del Comune di Corniglio, che ha scelto questa storica struttura come sede amministrativa. Questo lo rende non solo un luogo di interesse culturale e turistico, ma anche un punto di riferimento per i cittadini del comune. Il Castello di Corniglio è dunque un simbolo della storia e della vita amministrativa della comunità.

L'Ostello Castello di Corniglio
All'interno del castello si trova l'Ostello Castello di Corniglio, che offre una combinazione unica di ospitalità, storia e comfort. L'ostello è perfetto per famiglie, scuole e gruppi, offrendo camere accoglienti e spazi comuni dove gli ospiti possono immergersi nell'atmosfera storica del luogo. La posizione panoramica del castello consente di godere di una vista mozzafiato sulla valle sottostante, un'esperienza unica per chi cerca una fuga nella natura.

Il Castello come Punto di Interesse
Oltre ad essere sede del Comune e di un ostello, il Castello di Corniglio è anche un importante punto di interesse per chi visita la zona. La sua posizione dominante sulla valle lo rende un luogo ideale per esplorare l'Appennino Tosco-Emiliano e le bellezze naturali che lo circondano. Chi decide di visitare Corniglio può approfittare della sua vicinanza a numerosi sentieri escursionistici e attrazioni naturali, come le cascate del torrente Pessola e i laghi del parco.

Contatti
Indirizzo: Largo Castello, 1, 43021 Corniglio (PR)
Telefono: 0521 881221
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di apertura: dal lunedì al sabato, dalle 08:00 alle 12:00

Conclusione
Il Castello di Corniglio rappresenta una parte fondamentale della storia e della cultura locale, offrendo una straordinaria combinazione di bellezze naturali e patrimoniali. Che si tratti di una visita turistica, di una passeggiata nel parco o di un soggiorno nell'ostello, il castello è un luogo dove il passato e il presente si incontrano, offrendo esperienze uniche per tutti i visitatori.

 

slide castello corniglio 3