Il Museo della Memoria di Sissa Trecasali: un viaggio nella storia per non dimenticare
Nel cuore della Bassa Parmense, a Gramignazzo, frazione di Sissa Trecasali, sorge un piccolo ma significativo luogo della memoria: il Museo della Memoria. Fondato grazie all’impegno di Fausto Catelli, il museo è un tributo alle vittime della Seconda Guerra Mondiale, con particolare attenzione agli internati nei campi di concentramento, sia civili che militari.
L’idea di creare questo spazio nasce da un viaggio di Catelli in Israele, dove un incontro con un sopravvissuto all’Olocausto lo ha spinto a raccogliere testimonianze e reperti storici legati a quel tragico periodo. Oggi, il museo ospita documenti, oggetti, fotografie e cimeli che raccontano le storie di coloro che hanno vissuto il dramma della deportazione.
Oltre alla funzione espositiva, il museo ha un forte valore educativo: accoglie scolaresche e gruppi di visitatori, offrendo visite guidate che stimolano la riflessione sui valori della libertà, della giustizia e della pace. Il Comune di Sissa Trecasali ha riconosciuto il valore di questo luogo, includendolo nelle celebrazioni ufficiali del 25 aprile e promuovendo iniziative per onorare la memoria dei “Giusti” che aiutarono gli ebrei perseguitati.
Il Museo della Memoria di Gramignazzo è visitabile su prenotazione ed è un punto di riferimento per chi desidera conoscere e comprendere il passato per costruire un futuro migliore. Un luogo che invita a ricordare, affinché la storia non si ripeta.
Indirizzo: Via co' di sopra, 2 Gramignazzo di Sissa Trecasali
Prenotazioni visite telefonando al n. 3494261463 - Sig. Fausto Catelli