La pieve di San Giovanni Battista, nota anche come pieve di Gainago fu costruita in epoca medievale; la prima testimonianza risale al 17 marzo 1144.
In una piccola frazione di Torrile, immersa nella quiete della campagna parmense, sorge la Pieve di San Giovanni Battista di Gainago, un gioiello di architettura romanica che racconta secoli di storia e devozione.
L’antica pieve, situata in Strada di Gainago 9, 43056 Torrile (PR), è un luogo di grande fascino, con la sua struttura in mattoni e pietra che conserva il fascino del passato. Le sue coordinate geografiche, 44°55'16.2" N, 10°19'35.5" E, la collocano in un angolo tranquillo della pianura parmense, lontano dal caos cittadino ma ricco di spiritualità.
Attraversando il piccolo sagrato e varcando la soglia della chiesa, si viene accolti da un’atmosfera intima e solenne, dove il tempo sembra essersi fermato. Le pareti raccontano storie di fedeli e pellegrini che, nei secoli, hanno trovato qui un luogo di raccoglimento e preghiera.
Ancora oggi, la pieve resta un punto di riferimento per la comunità locale, custode di tradizioni e memorie che continuano a vivere nelle celebrazioni e nelle visite di chi desidera riscoprire un angolo autentico della provincia di Parma.