parma nel mondo com

banner conservatorio.boito

banner conservatorio.boito

Il Seminario Vescovile di Bedonia, situato nel cuore della Val Taro, è un imponente edificio che affonda le sue radici nel XIX secolo. Fondato tra il 1841 e il 1846 grazie all'iniziativa di don Stefano Raffi e don Giovanni Agazzi, è stato progettato dall'ingegnere Pietro Tagliasacchi, che si ispirò al Collegio Alberoni di Piacenza. L’edificio, in stile neoclassico, ha rappresentato per decenni un importante punto di riferimento per la formazione del clero.

Fino al 1981, il seminario ha ospitato e formato numerosi studenti, ma con il passare degli anni, le sue funzioni sono mutate. Da allora, l'edificio è stato trasformato in un centro culturale, diventando un polo museale, un ostello e un centro congressuale.

Al suo interno, il Seminario ospita dieci diversi musei, che spaziano dall’arte alla storia naturale, dalla devozione popolare all'archeologia. Tra i più significativi, troviamo la Pinacoteca Parmigiani, con una vasta collezione di opere d'arte, e il Museo Archeologico, che conserva reperti storici della zona. Un'altra sezione interessante è quella dedicata all’emigrazione, con il Centro di Documentazione che racconta le storie degli emigranti.

Non mancano anche due biblioteche, una antica, con circa 12.800 volumi datati tra il XVI e il XX secolo, e una moderna, che raccoglie circa 12.000 libri dal 1921 in poi.

Sul retro dell'edificio si estende un ampio parco, realizzato tra il 1930 e il 1940, che ospita una varietà di alberi, tra cui sequoie e cedri. Qui, si trova anche una statua in bronzo della Madonna di San Marco, che arricchisce la bellezza del paesaggio circostante.

Oggi, il Seminario Vescovile di Bedonia è un importante centro culturale che offre spazi per mostre, attività educative e convegni, oltre a servizi di ospitalità. Con la sua ricca offerta culturale e storica, rappresenta una tappa fondamentale per chi desidera esplorare le tradizioni e la cultura della Val Taro.

Indirizzo:Via Don S. Raffi, 30,43041 Bedonia PR
Telefono: (+39) 0525.824420 – (+39) 0525.824621
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Visita il sito: https://www.seminariobedonia.it/

seminario bedonia

Grandi Eventi Parma città