Il Monte Sporno, con i suoi 1.058 metri di altitudine, è uno dei punti più alti dell'Appennino parmense e una meta ideale per gli appassionati di escursionismo. Situato tra i comuni di Langhirano e Calestano, questo monte offre una varietà di percorsi che permettono di esplorare la natura incontaminata della zona, godendo di panorami spettacolari e un'esperienza immersiva nella tranquillità dell'Appennino.
1. Percorso ad Anello da Calestano al Monte Sporno
Questo sentiero ad anello, lungo circa 17,3 km, parte da Calestano e conduce alla cima del Monte Sporno. Con un dislivello positivo di 890 metri e una durata di circa 5 ore e 54 minuti, il percorso è adatto a escursionisti con un buon livello di preparazione fisica. L'itinerario si snoda tra boschi di faggi e castagni, alternando tratti impegnativi a tratti più tranquilli. È un percorso ideale per chi cerca una camminata di media difficoltà, ma che richiede comunque un buon impegno.
2. Il Grande Anello dello Sporno
Questo itinerario, più lungo e impegnativo, è adatto agli escursionisti esperti. Si sviluppa in un percorso circolare che parte da Calestano e raggiunge la cima del Monte Sporno. Con una durata di circa 7 ore, il sentiero attraversa terreni selvaggi, dove è consigliabile l'uso di una traccia GPS per orientarsi. Durante il cammino, si alternano tratti difficili e più semplici su carrarecce e sentieri.
3. Percorso da Marzolara al Monte Sporno
Partendo dal borgo di Marzolara, questo sentiero di circa 750 metri di dislivello e una durata di 4 ore, offre un'esperienza variegata. Si attraversano località come Ramiano e Vallerano, con panorami suggestivi che vanno dai boschi alle praterie. Questo percorso è perfetto per chi desidera un'escursione più tranquilla, ma comunque affascinante.
4. Percorso da Ronzano al Monte Sporno
Questo percorso, che misura circa 10,42 km con un dislivello di 571 metri, è di difficoltà media. Partendo da Ronzano, il sentiero ben segnato attraversa diversi paesaggi naturali, dai boschi ai prati. La durata complessiva è di circa 3 ore e 30 minuti, e il percorso offre un'esperienza escursionistica completa con viste panoramiche.
5. Percorso da Ramiano al Monte Sporno
Partendo dal paese di Ramiano, questo sentiero di circa 11,46 km e un dislivello di 602 metri offre una camminata impegnativa ma ricca di soddisfazioni. L'itinerario permette di godere di paesaggi spettacolari mentre si avanza attraverso la natura selvaggia dell'Appennino.
Consigli utili per affrontare i percorsi
Prima di intraprendere qualsiasi escursione sul Monte Sporno, è fondamentale essere ben preparati. L'equipaggiamento ideale include scarponi da trekking con suola scolpita, abbigliamento adeguato alle condizioni meteo e una buona scorta d'acqua. È sempre consigliato avere una mappa o un dispositivo GPS per orientarsi, specialmente su percorsi meno segnalati.
Ogni percorso presenta difficoltà diverse, quindi è importante scegliere quello più adatto al proprio livello di preparazione fisica. I tratti più impegnativi offrono però ricompense in termini di panorami mozzafiato e la possibilità di esplorare una delle zone più belle e selvagge dell'Appennino parmense.
Conclusione
Le passeggiate sul Monte Sporno sono un'opportunità perfetta per immergersi nella natura e vivere un'esperienza di escursionismo completa, tra boschi, panorami mozzafiato e la tranquillità dell'Appennino. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, c'è un percorso per te. Non dimenticare di rispettare l'ambiente naturale e di seguire sempre le indicazioni dei sentieri. Buon trekking!