Il Museo dei Paesaggi di Terra e di Fiume (MUPAC) si trova a Colorno, nella provincia di Parma, ed è ospitato all'interno dell'Aranciaia della Reggia di Colorno, un edificio che un tempo veniva utilizzato per la coltivazione degli agrumi. Il museo è stato fondato nel 1974 grazie all'iniziativa della Pro Loco di Colorno e si dedica alla conservazione delle tradizioni culturali locali, raccontando la storia e le usanze del territorio attraverso oggetti e materiali legati alla vita agricola, artigianale e fluviale.
Il percorso espositivo del MUPAC è diviso in diverse sezioni, ognuna delle quali esplora un aspetto specifico della vita e della cultura di Colorno e della sua provincia:
Paesaggio: una riflessione sull'interazione tra l'uomo e l'ambiente circostante.
Cinema: una raccolta di strumenti e materiale legato alla storia del cinema, con proiettori d'epoca e manifesti.
Abitare: un'analisi delle modalità di vita quotidiana, con oggetti che raccontano la vita domestica e le tradizioni artigianali.
I Sapori: uno spazio dedicato alla tradizione culinaria locale, evidenziando il cibo come elemento centrale nella cultura del territorio.
Il MUPAC è aperto nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre e nel primo weekend di novembre, con orari di apertura dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:30. Le visite guidate sono disponibili alle 11:00 e alle 16:00. Inoltre, il museo è accessibile su prenotazione per gruppi di almeno 25 persone nei giorni feriali. Il costo del biglietto intero è di 3,50 €, con tariffe ridotte per alcune categorie.
Il museo offre un'esperienza unica per chi vuole scoprire le tradizioni di un territorio ricco di storia, dove la cultura agricola e artigianale si intrecciano con il paesaggio naturale e la vita quotidiana del passato.
Indirizzo: P.le Vittorio Veneto, 12, 43052 Colorno PR
Visita il sito: https://mupac.it/