parma nel mondo com

banner dove andiamo lesignano

Nel cuore delle colline parmensi, immersa nel verde, sorge la Badia Cavana, un’antica abbazia benedettina che racconta oltre mille anni di storia, spiritualità e architettura. Situata nel comune di Lesignano de’ Bagni, a pochi chilometri da Parma, la Badia Cavana è una delle testimonianze più significative del romanico parmense.

Origini e storia della Badia Cavana

Fondata nel 1111 dai monaci benedettini, la Badia Cavana fu un importante centro religioso e culturale per tutto il Medioevo. Il suo nome, secondo alcuni studiosi, deriverebbe dal termine latino capanna, indicando una primitiva struttura monastica. L'abbazia fu strettamente legata all’Abbazia di San Giovanni Evangelista di Parma, da cui dipendeva.

Nel corso dei secoli, la Badia fu soggetta a trasformazioni architettoniche e a diversi cambi di proprietà, ma ha mantenuto intatto il suo fascino e la sua imponenza.

Architettura e particolarità

La Badia Cavana è un perfetto esempio di architettura romanica rurale dell’Appennino emiliano. L’edificio presenta una facciata semplice in pietra, impreziosita da un portale con archivolto decorato e da un piccolo rosone centrale. L’interno, a navata unica, custodisce capitelli scolpiti e resti di antichi affreschi.

Un elemento di grande interesse è il chiostro (oggi in parte perduto), che un tempo costituiva il cuore della vita monastica. L'intera struttura trasmette un senso di pace e raccoglimento, tipico dei luoghi religiosi immersi nella natura.

La Badia Cavana oggi

Oggi la Badia Cavana è un luogo di grande valore storico e spirituale, visitabile su richiesta o in occasione di eventi culturali e aperture straordinarie. La sua posizione panoramica la rende anche una tappa perfetta per gli amanti del trekking, della fotografia e del turismo slow.

L’abbazia è inserita in numerosi itinerari culturali dell’Emilia-Romagna, come la Via di Linari, un antico percorso medievale che collegava Parma alla Lunigiana e a Lucca, oggi riscoperto e valorizzato per il turismo escursionistico.

Come raggiungere la Badia Cavana

La Badia Cavana si trova nella frazione di Mulazzano, nel comune di Lesignano de’ Bagni (PR). È facilmente raggiungibile in auto da Parma (circa 30 minuti), percorrendo la SP32 in direzione sud-est.

Coordinate GPS: 44.6383° N, 10.3215° E


Visita la Badia Cavana: un’esperienza tra arte, fede e natura

La Badia Cavana è molto più di un monumento: è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, in cui si respira la spiritualità del passato e la bellezza del paesaggio emiliano. Se sei un appassionato di arte romanica, storia medievale o semplicemente alla ricerca di un angolo tranquillo lontano dal caos, questo è il posto giusto per te.

 slideshow lesignano bagni