Fin dalla preistoria – come testimoniato dai reperti conservati al Museo Archeologico di Parma – i funghi entrano nell’alimentazione del popolo delle Terramare.
I funghi erano conosciuti per le loro caratteristiche organolettiche già nell’antica Roma.
Anche il Porcino di Borgotaro vanta una fama gloriosa in cucina, apprezzato dai duchi Farnese – nel 1606.
Sedi del Museo del Fungo Porcino di Borgotaro .Sede espositiva di Borgo Val di Taro c/o “Museo delle Mura”, Via Cesare Battisti, 86
43043 Borgo Val di Taro (PR) https://www.museidelcibo.it/
Sede espositiva di Albareto
Via della Repubblica, 16, Palazzo della Comunalia – 1° piano
43051 Albareto (PR) https://www.museidelcibo.it/