parma nel mondo com

banner conservatorio.boito

banner conservatorio.boito

banner dove andiamo collecchio

banner dove andiamo collecchio

banner conservatorio.boito

banner conservatorio.boito

La Camera di San Paolo a Parma: il capolavoro nascosto del Correggio

 

Un capolavoro rinascimentale nel cuore di Parma

Nel centro storico di Parma, tra le vie tranquille che circondano il monastero di San Paolo, si nasconde uno dei più straordinari affreschi del Rinascimento italiano: la Camera di San Paolo, decorata da Antonio Allegri detto il Correggio nel 1519. Un luogo suggestivo, misterioso e affascinante, spesso definito un “cielo dipinto” che ha incantato artisti e studiosi di tutto il mondo.


Storia della Camera di San Paolo

La Camera di San Paolo era parte dell’appartamento privato della badessa Giovanna da Piacenza, donna colta e raffinata, che affidò a Correggio la decorazione della volta. In un’epoca in cui le committenze religiose erano dominate da schemi rigidi, la badessa scelse uno stile innovativo e profano, che mescola riferimenti classici, mitologici e simbolici.

La stanza faceva parte del Monastero benedettino femminile di San Paolo, oggi sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza.


Gli affreschi di Correggio – Un trompe-l'œil rivoluzionario

La volta della Camera è decorata con un finto pergolato circolare, che si apre su un cielo popolato da putti giocosi, cervi, canestri di frutta e simboli mitologici. Al centro della parete, una figura seduta rappresenta Diana, dea della caccia e della castità, interpretata da molti come una rappresentazione allegorica della badessa stessa.

L'effetto illusionistico degli affreschi anticipa tecniche barocche, sebbene sia ancora in pieno Rinascimento. L’opera è considerata uno dei primi esempi di trompe-l'œil moderni in Italia e rivela la genialità di Correggio nella gestione della luce, della prospettiva e del movimento.


Cosa rende unica la Camera di San Paolo

  • Stile profano in contesto monastico: raro esempio di arte mitologica in un luogo religioso

  • Tecnica illusionistica: il pergolato e le aperture sul cielo ingannano l’occhio

  • Raffinata simbologia: iconografia complessa tra neoplatonismo e allegoria cristiana

  • Atmosfera intima e raccolta: la stanza è piccola e silenziosa, perfetta per una visita meditativa


Informazioni utili per la visita

📍 Indirizzo: Via Melloni, 3 – Parma
🕒 Orari di apertura:


Un tesoro da non perdere a Parma

La Camera di San Paolo è un luogo d’arte e spiritualità fuori dal tempo. Nonostante le dimensioni contenute, regala un’esperienza visiva e culturale intensa, perfetta da abbinare alla visita del Complesso della Pilotta, della Cattedrale e del Battistero. Un piccolo scrigno che racchiude tutta la grandezza del Rinascimento parmense.

.