parma nel mondo com

banner conservatorio.boito

banner conservatorio.boito

banner dove andiamo collecchio

banner dove andiamo collecchio

banner conservatorio.boito

banner conservatorio.boito

Teatro Farnese e Galleria Nazionale di Parma: Capolavori d’Arte e Architettura nel Cuore della Città

Un viaggio nella grande arte parmense

Nel cuore del Complesso della Pilotta, due straordinarie attrazioni rendono Parma una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia: il Teatro Farnese, spettacolare esempio di architettura barocca, e la Galleria Nazionale, con opere di Leonardo, Correggio, Parmigianino, Tiepolo e molti altri. Visitare questi due luoghi significa immergersi in secoli di cultura e bellezza.

Il Teatro Farnese di Parma – Un capolavoro unico al mondo

Costruito nel 1618 su progetto di Giovan Battista Aleotti per il duca Ranuccio I Farnese, il Teatro Farnese è un capolavoro architettonico raro e affascinante. Realizzato interamente in legno e decorato in stucco, era destinato a celebrazioni e spettacoli della corte farnesiana.
Ricostruito dopo i bombardamenti del 1944, oggi conserva la sua imponenza e suggestione. La sua scena mobile e la platea allagabile per spettacoli nautici sono elementi che testimoniano l’ingegnosità del teatro barocco.

Cosa vedere:

  • La grandiosa cavea in legno a ferro di cavallo

  • Il palcoscenico monumentale con scenografie ricostruite

  • Gli affreschi e le decorazioni in stile barocco

La Galleria Nazionale di Parma – Tesori dal Medioevo all’Ottocento

Adiacente al Teatro Farnese, la Galleria Nazionale di Parma è una delle più importanti pinacoteche italiane. Nata dalle collezioni ducali, oggi offre un percorso espositivo di grande respiro, dal XIII al XIX secolo, con un focus speciale sulla scuola emiliana.

Artisti e capolavori da non perdere:

  • Leonardo da VinciTesta di fanciulla (detta anche La Scapigliata)

  • CorreggioMadonna di San Girolamo, Martirio di Quattro Santi

  • ParmigianinoSchiava turca, Madonna di Santa Margherita

  • Tiepolo, Guido Reni, Canaletto, Carracci

La Galleria è suddivisa in sezioni cronologiche, con un’ottima esposizione che valorizza ogni opera attraverso luce naturale e spazi ampi.

Informazioni per la visita

📍 Dove si trovano: Piazzale della Pilotta, Parma (Complesso della Pilotta)
🕒 Orari di apertura:

  • Martedì – Domenica: 10.30 – 19.00 (ultimo ingresso 18.00)

  • Chiuso il lunedì
    🎟 Biglietto unico: Include accesso al Teatro Farnese, Galleria Nazionale, Museo Archeologico e Museo Bodoniano
    🌐 Sito ufficiale: https://complessodellapilotta.it

  • Perché visitarli insieme

    Il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale si completano a vicenda: uno rappresenta l’architettura spettacolare della corte dei Farnese, l’altra custodisce i grandi tesori pittorici che testimoniano il prestigio culturale di Parma nei secoli. In un’unica visita, è possibile vivere un’esperienza che abbraccia arte, storia e meraviglia.