parma nel mondo com

banner conservatorio.boito

banner conservatorio.boito

banner dove andiamo collecchio

banner dove andiamo collecchio

banner conservatorio.boito

banner conservatorio.boito

Museo Bodoniano di Parma

Il più antico museo della stampa in Italia

Situato all’interno della prestigiosa Biblioteca Palatina, il Museo Bodoniano di Parma è un luogo unico nel suo genere, dedicato alla figura e all’opera di Giambattista Bodoni (1740–1813), celebre tipografo e incisore italiano. Fondato nel 1842, è considerato il più antico museo della stampa in Italia e uno dei più importanti a livello internazionale per lo studio della storia della tipografia.


Chi era Giambattista Bodoni?

Giambattista Bodoni è stato uno dei più grandi innovatori della stampa moderna. Nato a Saluzzo e attivo a Parma sotto l’egida del duca Ferdinando di Borbone, Bodoni creò un nuovo stile tipografico elegante, chiaro e razionale, noto oggi come "carattere Bodoni". Le sue edizioni, veri e propri capolavori d’arte grafica, uniscono perfezione tecnica e bellezza formale.


Cosa vedere al Museo Bodoniano

All'interno del museo si possono ammirare:

  • Edizioni originali bodoniane, tra cui il celebre Oratio Dominica e la Divina Commedia stampata con caratteri appositamente disegnati.

  • Punzioni, matrici e torchi originali, strumenti fondamentali del lavoro tipografico.

  • Lettere mobili e caratteri tipografici in metallo, esempi di altissimo artigianato.

  • Documenti e manoscritti che raccontano il contesto storico e culturale in cui Bodoni operava.

Un percorso affascinante per tipografi, grafici, storici dell’arte e per tutti gli amanti della stampa.


Dove si trova e come visitarlo

📍 Indirizzo: Piazza della Pilotta 3, Parma (presso la Biblioteca Palatina, Complesso della Pilotta)
🕒 Orari di apertura: Dal martedì al sabato, 10:00 – 18:00
🎟️ Ingresso: Gratuito con il biglietto del Complesso della Pilotta
📞 Info e prenotazioni: https://museobodoniano.it


Perché visitare il Museo Bodoniano

Visitare il Museo Bodoniano significa immergersi nella nascita del design editoriale moderno, scoprendo come la cura per il dettaglio, la bellezza del carattere tipografico e la precisione tecnica abbiano dato vita a edizioni che sono ancora oggi modelli di eleganza.

Un’esperienza unica a Parma, città della cultura e della bellezza, nel cuore di uno dei complessi monumentali più suggestivi d’Italia: la Pilotta.