Orto Botanico di Parma: un angolo verde tra scienza e bellezza
Nel cuore di Parma, nascosto tra le vie del centro, l’Orto Botanico dell’Università è un’oasi di tranquillità e biodiversità. Fondato nel 1770, questo giardino storico si estende per circa 11.000 metri quadrati e ospita oltre 2.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo.
Passeggiare tra i suoi sentieri è come fare un viaggio tra paesaggi diversi: dalle piante acquatiche a quelle tropicali, dalle succulente esotiche agli alberi monumentali come l’imponente Ginkgo biloba piantato nel 1791. Le serre ottocentesche, con la loro elegante architettura neoclassica, custodiscono piante rare e delicate, creando un microcosmo affascinante.
L’Orto nasce come "Giardino dei Semplici", un luogo dedicato allo studio delle piante medicinali per la formazione dei futuri medici. Ancora oggi è un importante centro di ricerca botanica e sede della Scuola di Botanica dell’Ateneo parmense, con collezioni storiche come gli antichi erbari di Casapini e Jan.
Aperto gratuitamente al pubblico, l’Orto Botanico è il luogo ideale per chi cerca un momento di pace nella natura, per studenti curiosi o per turisti in cerca di tesori nascosti della città.
Informazioni utili
-
Indirizzo: Strada Farini 90, Parma
-
Orari: variabili secondo la stagione – consigliato consultare il sito dell’Università di Parma
-
Ingresso: gratuito
Per info : https://www.ortobotanico.unipr.it