Museo del Conservatorio di Parma
Un gioiello musicale tra storia e bellezza
Nel cuore del centro storico di Parma, all’interno del prestigioso Conservatorio “Arrigo Boito” fondato nel 1888 è uno dei maggiori istituti di formazione musicale in Italia e in Europa., si trova un piccolo ma prezioso museo dedicato alla storia della musica. Il Museo del Conservatorio di Parma custodisce strumenti musicali antichi, manoscritti rari, documenti storici e oggetti legati all’insegnamento e alla pratica musicale dei secoli passati.
All'interno del Museo del Conservatorio vi è lo Studio Toscanini, Studio Boito e una collezione storica di strumenti musicali,Organo di Claudio Merulo e Arpe storiche.
Un museo per musicisti e appassionati
Il museo rappresenta una testimonianza viva della tradizione musicale parmense. La collezione include:
-
Strumenti storici: violini, clavicembali, pianoforti ottocenteschi e altri strumenti d’epoca, restaurati con cura.
-
Manoscritti e partiture: spartiti autografi, composizioni rare e documenti didattici legati ai grandi maestri passati dal Conservatorio.
-
Oggetti e cimeli: fotografie, diplomi, medaglie, locandine e materiali legati alla vita accademica dell’istituto.
Il legame con Arrigo Boito
Intitolato al compositore e librettista Arrigo Boito, il Conservatorio di Parma è uno dei più antichi d’Italia. Il museo ne racconta la storia e celebra i musicisti che vi hanno studiato e insegnato, tra cui nomi illustri della musica italiana ed europea.
Visita il museo
Il Museo del Conservatorio è visitabile su appuntamento e in occasione di eventi speciali organizzati dall’istituto, come concerti, open day o giornate del patrimonio.
Orari e contatti:
📍 Indirizzo: Via del Conservatorio 27/A, Parma 43121
📞 Telefono: +39 0521 381911
📧 Email: conservatorio@conservatorio.pr.it
🌐 Sito ufficiale: www.conservatorio.pr.it
Si consiglia di contattare il Conservatorio in anticipo per verificare le disponibilità e le modalità di visita.
Come arrivare
Il museo è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico di Parma, vicino a Piazza Garibaldi. Nelle vicinanze si trovano fermate degli autobus e parcheggi.