parma nel mondo com

banner dove andiamo san secondo

La Collegiata della Beata Vergine Annunciata: un gioiello di arte e storia a San Secondo Parmense
Nel cuore di San Secondo Parmense, in provincia di Parma, sorge la Collegiata della Beata Vergine Annunciata, un edificio sacro di grande valore storico e artistico. Questa chiesa, situata in piazza Garibaldi, è una testimonianza dell’evoluzione architettonica e del forte legame del territorio con la spiritualità e la devozione mariana.

Origini e sviluppo della chiesa
Le origini della Collegiata risalgono al XV secolo, quando il potente signore Pier Maria II de' Rossi volle dotare San Secondo di un luogo di culto degno della sua importanza. Nel corso dei secoli, la chiesa subì diverse trasformazioni e ampliamenti, in particolare tra il XVIII e il XIX secolo, che le conferirono l'attuale stile barocco e neoclassico.

Uno degli interventi più significativi fu la ristrutturazione della facciata nel 1865, progettata dall'architetto Pancrazio Soncini. L'elegante facciata è caratterizzata da un timpano triangolare, idealmente sorretto da quattro colonne, e sormontato dalle statue di San Secondo e San Genesio, in ricordo delle chiese più antiche della zona.

L'interno e le opere d'arte
Varcando la soglia della Collegiata, si viene accolti da un ampio spazio a tre navate, con un profondo presbiterio absidato. L’altare maggiore, una splendida opera in legno dorato realizzata tra il 1763 e il 1769 da Lorenzo Aili, domina la scena con la sua imponente presenza.

Di particolare rilievo è la pala d'altare del 1734, scolpita da Antonio Formaiaroli, che raffigura l'Annunciazione, tema centrale della chiesa. Le cappelle laterali, invece, ospitano importanti opere devozionali: una è dedicata alla Santa Trinità, l’altra alla Madonna del Rosario.
La Collegiata custodisce anche una preziosa collezione di dipinti, con opere di artisti rinomati come Pier Antonio Bernabei, Jan Soens e Antonio Bresciani. Tra le tele più celebri spiccano Il battesimo di Gesù del Soens e San Secondo del Bresciani. Ad arricchire ulteriormente l’ambiente sacro, vi sono intagli lignei di straordinaria fattura, tra cui il coro, i confessionali e un suggestivo crocifisso.

Curiosità e tradizioni
Oltre al suo valore architettonico e artistico, la Collegiata è legata a numerosi eventi storici e curiosità. Nel 1940 ospitò il 6º Congresso eucaristico diocesano, un evento di grande importanza per la comunità cattolica locale. Inoltre, nel 1972, alcune scene del film Don Camillo e i giovani d'oggi di Mario Camerini furono girate proprio all’interno della chiesa.
Un dettaglio particolare riguarda la festa patronale di San Secondo Parmense: non si celebra il giorno di San Secondo, bensì il 25 marzo, in occasione dell'Annunciazione. Questa data coincide con il compleanno di Pier Maria II de' Rossi, il fondatore della chiesa, rafforzando il legame tra il luogo di culto e la storia della famiglia Rossi.

Informazioni utili
Indirizzo: Piazza Garibaldi, 43017 San Secondo Parmense (PR), Italia
Contatti:
Telefono: +39 0521 872143
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web ufficiale: www.parrocchiasansecondo.it
Come arrivare:
In auto: facilmente raggiungibile da Parma tramite la SP10 (circa 20 km)
In treno: stazione più vicina a Parma, poi autobus per San Secondo Parmense
Un simbolo di fede e cultura
La Collegiata della Beata Vergine Annunciata rappresenta un punto di riferimento non solo religioso, ma anche storico e culturale per la comunità di San Secondo Parmense. La sua ricca storia, il suo straordinario patrimonio artistico e le tradizioni che vi sono legate la rendono una tappa imperdibile per chi desidera scoprire le meraviglie della Bassa Parmense.