parma nel mondo com

banner dove andiamo san secondo

Il Teatro Comunale di San Secondo Parmense: un gioiello storico in attesa di rinascita
Situato nel cuore di San Secondo Parmense, il Teatro Comunale è una preziosa testimonianza del passato culturale della cittadina. La sua storia affonda le radici nell’Ottocento e, nonostante le trasformazioni subite nel corso degli anni, la sua facciata e il suo ricordo rimangono impressi nella memoria della comunità.

Le origini e l’epoca d’oro
L’idea di costruire un teatro nacque nel 1852, quando tre cittadini di spicco – Zaccaria Ferrari, Gaetano Mazza e Francesco Casa – decisero di creare uno spazio dedicato alle arti sceniche. L’incarico della progettazione fu affidato all’architetto Pier Luigi Montacchini, e nel 1857 il teatro aprì le sue porte con l’opera I Masnadieri di Giuseppe Verdi.
La struttura originale aveva una pianta a ferro di cavallo, con dieci palchi e un loggione, tipici dei teatri ottocenteschi. La facciata, in stile neoclassico, presentava elementi decorativi eleganti e un bassorilievo dedicato a Giuseppe Verdi e Gioachino Rossini. All’interno, il sipario dipinto dall’artista Girolamo Magnani raffigurava una scena agreste con giovani danzanti.

Dalla trasformazione in cinema alla chiusura
Con l’avvento del cinema, il teatro subì una prima modifica nel 1927, quando la platea venne ristrutturata in modo da avvicinare il pubblico al palco. Negli anni ’50, l’eliminazione dei palchi e la creazione di una galleria a gradoni segnarono definitivamente il passaggio da teatro a sala cinematografica.
Il cinema rimase attivo fino agli anni ’80, quando l’edificio venne chiuso definitivamente. Da allora, il teatro è rimasto in stato di abbandono, nonostante l’interesse della comunità e vari progetti di recupero mai concretizzati.

Il futuro del Teatro Comunale
Oggi, la facciata del teatro è ancora visibile, ma l’edificio attende da anni un intervento di restauro. Il sipario originale, simbolo della sua storia artistica, è stato esposto nel 2008 nella Rocca dei Rossi, un ulteriore segno della volontà di mantenere vivo il ricordo di questo luogo.

Informazioni utili
Per aggiornamenti o informazioni sul teatro e sul suo possibile recupero, è possibile contattare il Comune di San Secondo Parmense:

Indirizzo: Piazza Mazzini, 10 – 43017 San Secondo Parmense (PR)
Telefono: +39 0521 377311
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni turistiche:
Ufficio Informazioni Turistiche (UIT)
Indirizzo: Via Felice Cavallotti, 18 – 43017 San Secondo Parmense (PR)
Telefono: +39 0521 871500 - 347 4485947
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Teatro Comunale di San Secondo Parmense rappresenta un pezzo di storia locale, in attesa di una nuova vita che possa restituirgli il ruolo centrale che ha avuto in passato.