parma nel mondo com

cartello parma con stemma

Città di aristocratiche tradizioni culturali e musicali, ricca di monumenti insigni e di preziose opere d’arte, Parma è anche la Capitale del Gusto e della buona tavola.

I gloriosi prodotti della terra parmense - Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino, Conserve di Pomodoro, Pasta e Vino dei Colli - nei Musei del Cibo trovano un luogo privilegiato di racconto e di valorizzazione.

Museo del Parmigiano Reggiano

Il Museo del Parmigiano Reggiano, il prestigioso formaggio italiano, noto e apprezzato in tutto il mondo, che vanta origini antiche, ha sede nello storico Casello ottocentesco che sorge all’ombra della Rocca Meli-Lupi di Soragna in un’area ricca di castelli e di ricordi verdiani, lungo la Strada del Culatello.

Museo del Prosciutto

Il Museo del Prosciutto sorge a Langhirano, che del prosciutto è la capitale riconosciuta, nel complesso integralmente restaurato dell’ex Foro Boario, suggestiva architettura rurale del 1928. Langhirano è un’oasi di pace, caratterizzata dalla dolcezza del clima e dell’aria, dai suggestivi vigneti e dallo straordinario Castello di Torrechiara meraviglioso sul colle, con le mura possenti, e il borgo quattrocentesco.

Museo della Pasta

La pasta ha trovato in Italia la patria d’elezione e ha segnato la gastronomia in tutto il Paese.

Nell’800 inizia a Parma l’attività di Barilla, che ha contribuito in maniera significativa alla nascita del Museo.

La visita inizia dal chicco di grano con approfondimento dei suoi caratteri e delle modalità di coltivazione nel tempo.

Museo del Pomodoro

Di origine americana, il pomodoro ha trovato in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’800.

Il museo, all’interno della Corte di Giarola, a Collecchio, in un centro di trasformazione agroalimentare d’epoca medievale, è organizzato in sette sezioni tematiche.

Museo del Salame

Il Museo del Salame Felino è ospitato nelle splendide cantine del Castello di Felino, l’antico maniero che domina la vallata fra i torrenti Parma e Baganza e oggi ospita un ristorante di charme.

Il primo documento relativo al salame rintracciato a Parma risale al 1436 quando Niccolò Piccinino al soldo del Duca di Milano ordinò che gli si procurassero “porchos viginti a carnibus pro sallamine” ovvero venti maiali per fare salami!

La cantina dei Musei del Cibo

Nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza, viene allestita la “Cantina dei Musei del Cibo”, un percorso espositivo e sensoriale dedicato al vino di Parma, alla sua storia e alla sua cultura.

Presente e assai sviluppata in epoca romana, la viticultura ha lasciato nei secoli testimonianze sul territorio parmense.

Museo Agorà - Orsi Coppini

Il Museo Agorà Orsi Coppini, Centro Culturale dell’Olio e dell’Olivo, è un percorso emozionale in cui l’Extravergine diventa logos, immagine, artigianato, cultura che si può assaporare, che traduce in esperienza diretta un sapere di generazioni; un laboratorio di incontri, intriso di Natura e Vita.

Il tuo tempo libero nella Provincia di Parma

Scegli un Comune e scopri gli eventi che propongono